Mi sono laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l'università degli studi di Padova a pieni voti, iscritta all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia con il numero 1672.
Durante il periodo di pratica formativa ho collaborato con l'Unità di Riabiliitazione delle turbe neuropsicologiche acquisite (URNA), servizio del Dipartimento di Medicina Riabiliativa dell'IMFR dell'ospedale Gervasutta di Udine e con la Cooperativa Puzzle, Centro di Riabilitazione per traumatizzati cranici e gravi celebro lesioni acquisite a Torino.
Ho conseguito il Master Universitario di II livello in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense nel 2013, che abilita ad assumere incarico di CTU/CTP presso il Tribunale. Ho svolto, in questo periodo, la pratica formativa nello studio del Prof. Giuseppe Sartori presso Università degli Studi di Padova e presso lo Studio Legale Pili a Pordenone.
Ho ottenuto la specializzazione in Psicoterapia Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia a Febbraio 2019.
Ormai da diversi anni esercito in ambito privato a Sacile e Pordenone.
Valutazione psicodiagnostica, sostegno psicologico e psicoterapia con supervisione.
Valutazione deficit cognitivi causati da lesioni o patologie
e trattamenti di riabilitazione mirati alla riacquisizione e compensazione di deficit cognitivi.
Valutazioni e consulenze psicologiche in ambito giuridico.
La Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica (PCN) è una naturale evoluzione della psicoterapia cognitiva. La teoria di riferimento del modello di cura psicopatologica PCN mira a mediare tra le discipline che adottano il medoto della scienza naturale e quelle che studiano l’essere umano attraverso i suoi propri modi esistenziali.
Superando la tradizionale visione cognitivista, questo modello assume una posizione ermeneutica-fenomenologica supportando il dialogo tra la ricerca neuroscientifica e la psicologia, grazie anche a l'apporto della neuropsicologia. "Il nostro obbiettivo è quello di contestualizzare la mediazione interdisciplnare della neuropsicologia come scienza fondamentalmente ermeneutica che media tra le neuroscienze e la psicologia" (Davide Liccione, 2011).
Diventa fondamentale nel modello PCN procedere alla trattazione di ogni patologia seguendo i fondamenti ontologici della natura umana.
Nell'attuazione del modello PCN viene presa in considerazione la storia di vita di ogni individuo come significativa per comprendere i diversi modi di fare esperienza. Di conseguenza, non si svolge una categorizzazione semplicistica dei sintomi riportari dagli individui.
I modi in cui vengono manifestati i sintomi di disagio vengono fatti emergere dall'esperienza e contestualizzati attraverso la storia di vita e le aspettative future dell'individuo.
L'obbiettivo della Psicoterapia sarà quello di modificare i modi di fare esperienza: ciò avviene, quando, attraverso il racconto di sé l'individuo stesso, sente che suoi specifici modi esperienziali non sono stati riconfigurati come identitari, oppure non sono stati affatto riconfigurati narrativamente.
"Soltanto attraverso l’analisi dell’esperienza del singolo paziente (individuo), così come essa emerge nel più vasto quadro del suo racconto (identità narrativa), e tenendo conto del contesto storico-culturale di appartenenza (rete coerente di rimandi), lo psicoterapeuta sarà in grado di cogliere, e conseguentemente di curare, quello specifico disagio emotivo." (Davide Liccione 2011).
Ogni persona ha i suoi modi esperienziali ed essi sono sempre mediati dalla propria ed unica storia di vita. Pertanto, non è possibile comprendere una manifestazione psicopatologica attraverso la semplice categorizzazione dei sintomi.
Il lavoro con lo psicologo sarà quello di ricercare il tuo benessere partendo dalla tua storia di vita.
Trovarsi in una situazione di disagio nella quale si ha il desiderio di chiedere aiuto e la paura di farlo capita a molti, bisogna pensare però che durante il lavoro con lo psicologo l'obbiettivo sarà quello di modificare il tuo stato di sofferenza e aprire nuove strade da percorrere.
Per chi è indicata la consulenza psicologica?
La consulenza psicologica serve sia per sintomi che si manifestano come "individuali", quali ad esempio i disturbi ansiosi, dell'umore, le patologie alimentari, situazioni di "turning point", problematiche nell'elaborazione del lutto, traumi, etc. sia per problematiche più "relazionali", quali problemi di comunicazione, di coppia, o tra genitori e figli.
Quanto dura una consulenza psicologica?
La prima consulenza psicologica dura 45min circa e occupa un numero limitato di incontri (1-2 massimo), serve ad inquadrare la problematica portata. Al termine di questa prima fase si decide un obiettivo su cui lavorare.
In base alle necessità specifiche vengono programmate delle nuove sedute di cui successivamente si definirà durata, frequenza e cadenza (settimanale o quindicinale a mio giudizio).
45 minuti circa
Nel mio studio
45 minuti circa
Studio Psicologo
Che cos'è?
La neuropsicologia è la scienza che studia le alterazioni delle funzioni cognitive causate da: lesioni/ disfunzioni focali o diffuse del sistema nervoso centrale, acquisite e geneticamente determinate.
Nella sua declinazione clinica, la neuropsicologia ha come obiettivo la valutazione diagnostica dei deficit cognitivi, comportamentali ed emotivi connessi a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso, e la determinazione di possibili interventi di riabilitazione di tali deficit attraverso mantenimento e potenziamento delle abilità corticali secondo tecniche che derivano dalla teoria cognitiva-neuropsicologica. Gli scopi sono quelli di integrare i miglioramenti cognitivi con le attività di vita quotidiana, di indirizzare all’uso di strategie atte a compensare e superare i deficit.
Chi aiuta la Neuropsicologia?
Variabilite
Nello studio o a domicilio
Valutazione Neuropsicologica è un esame multicomponezionale di:
Il termine Psicologia Giuridica fa riferimento a quella disciplina che intende applicare la psicologia al mondo legale e forense. Il diritto e la psicologia si occupano entrambe del comportamento umano: il diritto è l’insieme e il complesso di norme che regolamentano il comportamento dei membri di una comunità mentre la psicologia fornisce indicazioni sulle motivazioni del comportamento umano, sulla natura e la risoluzione dei conflitti.
I mezzi principali attraverso cui lo psicologo interviene nell'ambito giudiziario sono la consulenza tecnica e la perizia.
La consulenza tecnica il campo civile/penale si distingue in:
Varibiale
Studio psicologo, studio legale, tribunale
Varibiali
Studio psicologo, studio legale, tribunale
Alcuni approndimenti teorici e nuove iniziative....
Psicologa
Specializzata in Neuropsicologia Clinica
e in Psicologia Forense
via Garibaldi, 36/A
33070 - SACILE (PN)
+39 334 98 05 826
via M. Grigoletti, 14
33170 - PORDENONE (PN)
...consapevolezza e comprensione dei fatti ottenuta attraverso l'esperienza...
...dal latino cum = con, e munire = legare, costruire.
la comnuicazione è mettere in comune, far partecipe l'altro...
...è un processo psicologico e fisico del nostro corpo per comunicare al nostro cervello che a suo volta li traduce in emozioni e nozioni...